Team Endorfine
Team Endorfine
Team Endorfine
Comitato:
Andrea Leoni, Boris Bignasca, Joe Pieracci
Direttore: Roberta Nicolò
Accoglienza: Valentina Rella
Responsabile trasporti: Antonio Bramsh
Grafica: graficaidee.ch
Comitato:
Andrea Leoni, Boris Bignasca, Joe Pieracci
Direttore: Roberta Nicolò
Accoglienza: Valentina Rella
Responsabile trasporti: Antonio Bramsh
Grafica: graficaidee.ch
Comitato:
Andrea Leoni, Boris Bignasca, Joe Pieracci
Direttore: Roberta Nicolò
Accoglienza: Valentina Rella
Responsabile trasporti: Antonio Bramsh
Grafica: graficaidee.ch
So., 11. Sept.
|Lugano
RENZI VS KÖPPEL
Matteo Renzi e Roger Köppel si confronteranno senza peli sulla lingua portando la loro visione dell’Europa che verrà. Un confronto imperdibile tra due protagonisti della politica svizzera e italiana.

Orario & Sede
11. Sept. 2022, 17:15 – 12. Sept. 2022, 18:30
Lugano, Piazza Indipendenza 4, 6900 Lugano, Svizzera
L'evento
L’Europa che verrà
L’invasione della Russia in Ucraina ha sconvolto gli equilibri mondiali e riportato la guerra nel nostro Continente. Un sfida epocale per l’Europa e i suoi cittadini, le cui pesanti ripercussioni economiche sono già tangibili, a cominciare dalla crisi energetica. L’Unione Europea ha reagito all’aggressione di Mosca con diversi pacchetti di sanzioni economiche. Sanzioni riprese anche dalla Svizzera, il che ha scatenato un duro dibattito sulla neutralità del nostro Paese. Siamo ancora neutrali? E le sanzioni occidentali contro il Cremlino, stanno funzionando oppure no? Ma al di là della contingente crisi russa-ucraina, quale Europa ci riserverà il futuro? Resterà schiacciata nella grande contesa tra USA e Cina oppure saprà ritagliarsi un ruolo da protagonista? L’Unione Europea si trasformerà negli Stati Uniti d’Europa oppure prevarranno gli interessi nazionali o si imporranno altre architetture istituzionali? E quali saranno i futuri rapporti tra la Svizzera e UE, dopo il fallimento dell’accordo istituzionale? Cercheremo di trovare risposte a queste ed altre domande con un dibattito tra un super europeista e un ultra sovranista. Matteo Renzi e Roger Köppel si confronteranno senza peli sulla lingua portando la loro visione dell’Europa che verrà. Un confronto imperdibile tra due protagonisti della politica svizzera e italiana.
Conferenza in francese e italiano con traduzione simultanea a pagamento (10 franchi) fino ad esaurimento apparecchi
Biografie
Matteo Renzi nasce a Firenze nel gennaio 1975. Nel 1999 si laurea in giurisprudenza. Nel 2004 viene eletto Presidente della Provincia di Firenze. Nel giugno 2009 diventa sindaco della sua città. Nel 2013 vince le primarie del Partito Democratico diventando segretario nazionale. Nel febbraio 2014 assume la carica di Presidente del Consiglio, il più giovane dall’unità d’Italia, carica che ricopre fino al dicembre 2016. Nel marzo 2018, dopo le elezioni politiche, lascia l’incarico di segretario nazionale del Partito Democratico e prosegue il suo percorso politico come senatore. Il 16 settembre 2019 annuncia la sua uscita dal Partito Democratico e la fondazione di una nuova forza, "Italia Viva”. Il suo ultimo libro si intitola “Il Mostro - Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l'immagine” (Piemme). È sposato con Agnese e ha tre figli.
Roger Köppel nasce a Zurigo nel marzo del 1965. Ha studiato filosofia politica e storia nella sua città e a Stoccarda. Ha iniziato la carriera giornalistica alla fine del 1987 alla NZZ. Nel 1995 passa al "Tages-Anzeiger", fino a diventarne caporedattore. Nel 2001 va a dirigere “Weltwoche” fino al 2004 quando, primo svizzero a ricoprire questo ruolo, va a dirigere la redazione del quotidiano tedesco "Die Welt”. Nel 2007 acquista Weltwoche, diventandone editore. Nel 2006 è stato premiato come "Giornalista svizzero dell'anno". Nel 2010 riceve a Berlino il prestigioso "Premio Ludwig Erhard” per il giornalismo economico. Nel 2015 si candida al Consiglio Nazionale con l’UDC risultando primo tra gli eletti nel Canton Zurigo. Successo che ripete nel 2019. In qualità di Consigliere nazionale, è membro della Commissione Affari esteri. Sposato con Bich-Tien, ha quattro figli.